
Italian Video Game Awards – Games Beyond Entertainment 2025 è una sezione speciale del festival “The Power of Play” con l’obiettivo di celebrare il potere trasformativo dei videogiochi e premiare le produzioni italiane che affrontano tematiche sociali, culturali ed educative, dimostrando la capacità del medium videoludico di andare oltre l’intrattenimento.
CATEGORY
BEST IN IMPACT

Inundo
Whitesock

Se chiudo gli occhi
AnotheReality

Virivì e l’ombra della pioggia
Whitesock
CATEGORY
BEST IN LEARNING

Il viaggio di una goccia
Simtech

No Signal – Marconi The Game
Melazeta

Password1234
Tiny Bull Studios
THE JURY

Francesco Cavallari
Fondatore e Presidente
Video Games Without Borders
MORE INFO
Francesco ha 25 anni di esperienza nel settore dei videogiochi, avendo ricoperto posizioni sia tecniche che dirigenziali presso Ubisoft. Nel 2015 ha fondato Video Games Without Borders (o VGWB), un'organizzazione senza scopo di lucro e una comunità globale di persone che credono nei videogiochi digitali per cambiare il mondo in meglio. Francesco supervisiona lo sviluppo di Antura and the Letters, un gioco per smartphone che mira a migliorare l'alfabetizzazione dei bambini rifugiati e ad aiutarli a integrarsi in un nuovo Paese. Vincitore di numerosi premi internazionali, il gioco è completamente gratuito e open source e si è dimostrato efficace in tre diverse crisi internazionali: Siria, Afghanistan e Ucraina. Nel 2024 Francesco ha partecipato all'organizzazione della Conferencia Internacional sobre Videojuegos e Impacto Social (CIVIS).

Adriano Mancini
Professore associato
Università Politecnica delle Marche
MORE INFO
Adriano Mancini è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Facoltà di Ingegneria, Università Politecnica delle Marche. È docente di Fondamenti di informatica e Programmazione avanzata. È co-direttore del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. Le principali attività di ricerca sono nell'ambito dell'intelligenza artificiale con applicazioni alla robotica mobile, all'analisi di immagini/video, al telerilevamento con payload multi/iper-spettrali in contesti di agricoltura 4.0 - industria 4.0. È coinvolto in diversi progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei ed è co-fondatore di due spin-off universitari. È autore di oltre 220 pubblicazioni in atti di convegni e riviste internazionali.

Luca Roncella
Game Designer, Responsabile Gaming & Digital Interactivity
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
MORE INFO
Luca Roncella è Game Designer, Responsabile Gaming & Digital Interactivity al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Specializzato nella progettazione di applied games, escape room scientifiche e applicazioni XR per la divulgazione, è curatore di Virtual Zone, area permanente dedicata alle esperienze immersive. Attualmente sviluppa progetti di gamification che combinano tecnologie mobile e wearable con nuovi modelli di engagement per il pubblico e gestisce il programma sperimentale con Fondazione TOG, centro che si occupa della cura e riabilitazione di bambini e bambine con gravi patologie neurologiche, volto a osservare gli effetti e gli impatti della realtà virtuale sulle dimensioni evolutive dei piccoli pazienti, contribuendo alla loro riabilitazione e al miglioramento del loro benessere psico-fisico.

Arana Shapiro
Chief Operating and Programs Officer
Games for Change
MORE INFO
Arana Shapiro è un'educatrice e leader con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di approcci innovativi all'apprendimento attraverso l'uso di videogiochi e game design. Presso G4C supervisiona tutte le operazioni e i programmi.

Stefania Sperandio
Critica videoludica
MORE INFO
Critica videoludica da oltre vent'anni, con specializzazione nell'ambito dello storytelling interattivo. È stata la prima donna in Italia a guidare la redazione di una testata giornalistica da milioni di lettori interamente dedicata ai videogame. Oggi, continua su molteplici canali la sua opera di divulgazione sul valore narrativo ed emotivo del videogioco